PIGLIO - Dai documenti di guida e di circolazione alle norme di comportamento per ciclisti e ciclomotori, dalle regole di guida alla segnaletica stradale, alle norme per una civile convivenza comunitaria. Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso delle quattro lezioni che la Polizia Locale di Piglio, illustrerà al centro anziani, la prima svoltasi giovedì scorso. Un'iniziativa voluta dalla Polizia Locale in sinergia con il Comune di Piglio ed il Centro anziani, al fine di dare una giusta direttiva a chi vive maggiormente la quotidianità del paese, quali appunto gli anziani.
Molti degli anziani svolgono un servizio importante quello dei "nonni vigile", pertanto approfondire alcune tematiche non fa che accrescere l'importanza del loro ruolo.
«Un progetto di assoluto rilievo socio-educativo -ha sottolineato il capitano Vincenzo Cecconi, comandante della Polizia Locale di Piglio- per fare alimentare negli anziani atteggiamenti consapevoli e responsabili. La partecipazione a questo primo incontro è stata corposa. Un'iniziativa utile e importante che la polizia locale ha voluto promuovere per migliorare anche la sicurezza alla guida dei patentati meno giovani. Negli anni, la mobilità è cambiata profondamente: segnaletica, codice della strada, ZTL, intensificazione del traffico. E nel tempo, per le persone, cambiano anche la percezione del rischio, la velocità di reazione, le modalità di guida. L'obiettivo del corso è quello anche di promuovere una migliore consapevolezza degli eventuali rischi così da favorire una mobilità autonoma e sicura per le persone anziane, ed in più avvicinare di più il cittadino all'istituzione».
Un'iniziativa che verrà ampliata nel corso dell'anno anche nella scuola. Il secondo incontro è fissato per il pomeriggio di martedì prossimo.
< Prec. | Succ. > |
---|