ACUTO - È giunta alla sua quinta edizione la Festa dell’Avis ad Acuto: una realtà che si consolida anno dopo anno con l’obiettivo di aumentare il numero dei donatori e diffondendo sempre più la cultura della donazione del sangue. «Dono per la vita, musica dell’anima» è lo slogan della manifestazione che si svolgerà la sera di domenica 29 luglio presso il piazzale delle scuole, grazie alla collaborazione dei volontari dell’Avis e dell’Associazione Compl8, molto sensibile a eventi di carattere sociale.
Gli organizzatori ringraziano il Comune di Acuto e la Pro-Loco che, in forme diverse, hanno dato il loro contributo alla riuscita della manifestazione.
Il programma è denso: a partire dalle 21 si esibiranno i ragazzi del gruppo «Artisti per Caso» dell’UNITALSI, mentre il pubblico potrà apprezzare il menù offerto dagli stand gastronomici allestiti per l’occasione. Ma soprattutto non mancherà l’occasione di approfondimenti scientifici, grazie alla partecipazione di medici specialisti che illustreranno in modo semplice e comprensibile da tutti le diverse problematiche e opportunità connesse alla donazione del sangue.
Solidarietà, divertimento, approfondimento: una serata intensa cui seguirà poi una giornata dedicata alla donazione vera e propria, già in programma per la mattina di lunedì 13 agosto alle ore 8:00.
Ricordiamo alcune informazioni utili per la donazione:
Condizioni di base per il donatore:
Età: compresa tra 18 anni e i 60 anni, 65 anni (età massima per proseguire l'attività di donazione per i donatori periodici), con deroghe a giudizio del medico
Peso: Più di 50 Kg
Pulsazioni: comprese tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive)
Pressione arteriosa: tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA)
tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA)
Stato di salute: Buono
Stile di vita: Nessun comportamento a rischio
Auto esclusione.
È doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:
assunzione di droghe
alcolismo
rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui, ...)
epatite o ittero
malattie veneree
positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco
L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni.
La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l'anno per gli uomini e 2 volte l'anno per le donne.
< Prec. | Succ. > |
---|