ANAGNI - La città dei Papi si prepara ad ospitare anche quest'anno la manifestazione “Rosso Cesanese”, giunta alla sua III edizione, che si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio prossimi.
“Anche quest’anno abbiamo voluto il massimo per un’iniziativa ormai consolidata e attesa – prosegue l’assessore Viti – siamo arrivati al terzo anno cercando di raggiungere il Top della manifestazione, con impegno ed energie soprattutto mirate a quel ritorno importante e tutto destinato al nostro territorio: un territorio generoso, pregiato, dai prodotti eccellenti, che merita il giusto risalto e la giusta attenzione. In questa edizione abbiamo cercato di coinvolgere numerose associazioni Onlus, per realizzare un progetto sinergico dove si esprima al meglio “la promozione”, attraverso questa importante vetrina che è ormai rappresentata dall’Anteprima del DOCG Cesanese del Piglio, ambasciatore del Territorio: così crediamo in un progetto che sia volano per un percorso fatto di risvolti economici in diversi settori e di nuova redditività agli operatori enogastronomici “.
Si inizia, dunque, con la giornata di sabato 28 aprile, riservata alla presentazione delle anteprime Cesanese del Piglio DOCG e Cesanese di Affile DOC alla stampa specializzata nazionale e internazionale. Da domenica 29 aprile fino a martedì 1 maggio, invece, la manifestazione sarà aperta al pubblico di appassionati e curiosi dalle ore 10 alle ore 20.
Un’iniziativa, quella di Rosso Cesanese, che coinvolge i visitatori in tutti i “sensi” cominciando dalla vista a cui non potrà sfuggire il Rosso di cui si vestirà il borgo di Anagni, con drappi, stendardi e festoni e un “red carpet” che condurrà alle porte del Palazzo Comunale di Anagni e da lì alla Sala della Ragione, dove partirà il percorso rappresentativo dell’aziende vitivinicole e delle cantine del Cesanese del Piglio che presenteranno le Anteprime DOCG 2010-2009 e delle cantine del Cesanese di Affile. La novità di questa edizione è l’avvio del “Mercato della Terra” curato dalla Condotta Slow Food ‘Territori del Cesanese’ con il patrocinio del Comune di Anagni, che inaugurerà un appuntamento ricorrente per i sostenitori del “buono, giusto e pulito” nella Piazza Cavour di Anagni.
Poi il Salone dell’Olio extravergine d’oliva Ciociaro, già presente nella scorsa edizione si ripeterà a testimonianza di un comparto agricolo e produttivo che negli ultimi anni sta ottenendo significativi risultati qualitativi e un crescente successo anche a livello internazionale. Un programma in cui la storia, cultura e le bellezze del territorio ciociaro saranno “tangibili” anche nel Mercato dell’ Antiquariato, nella Mostra degli Antichi Mestieri, come nella possibilità di recarsi nelle aziende vitivinicole ed agricole sulla Strada del Vino Cesanese con i tour dedicati del Tram del Gusto...TramVino.
Importante come ogni anno il supporto del A.R.S.I.A.L. che ospita la presentazione della manifestazione presso l’Enoteca regionale PALATIUM di Via Frattina a Roma, e quale luogo migliore per raccontare le novità dell’evento maggiormente rappresentativo delle eccellenze Laziali più importanti, il Cesanese del Piglio e il Cesanese di Affile, insieme a tutti i prodotti dell’artigiano alimentare regionale che saranno protagonisti del Mercato della Terra.
“ Crediamo che una manifestazione del genere – ha detto il Sindaco di Anagni, Carlo Noto - può ben intersecarsi con tutto il territorio che generosamente produce e offre prodotti così pregiati e unici, e soprattutto siamo convinti che questo sia il giusto percorso che può contribuire al rilancio della nostra economia. Rosso Cesanese vuole essere anche una vetrina sinergica di tutti i comuni e del comprensorio nord della Ciociaria, da cui partire insieme per fare sempre di più e rilanciare tutto il nostro meraviglioso territorio”.
< Prec. | Succ. > |
---|