ACUTO - I dati relativi all’affluenza degli elettori nelle due sezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati sono di 1298 votanti su 1626, pari al 79,8 %. Al senato l'affluenza è stata del 80,72%, in calo rispetto all'86,44% delle elezioni del 2008.
I dati dello scrutinio al Senato fanno emergere il Movimento 5 Stelle guidato da Beppe Grillo, al primo posto con oltre il 25% dei suffragi. Seguono PD (22%), SEL (18,7%) e PdL (14,6%).
La coalizione di centrosinistra totalizza il 42,2% con 474 voti contro il 18,6% e 209 voti del centrodestra.
Alla Camera prevale di misura Sinistra Ecologia e Libertà (317 voti e 24,4%) ancora sul Movimento 5 Stelle (306 e 23,6%) anche in virtù della candidatura dell'ex-sindaco di Acuto, Nazzareno Pilozzi, risultato eletto alla Camera dei Deputati in virtù del premio di maggioranza assegnata alla coalizione vincente su scala nazionale.
Il PD in questo caso arriva terzo con 220 suffragi, a seguire in quarta posizione PdL (180) e Monti per l'Italia (90).
Per quanto riguarda le coalizioni, il centrosinistra ottiene una maggioranza relativa del 43,9% con 541 voti contro il 17% del centrodestra con 209 voti.
I tre partiti di centro guidati da Mario Monti totalizzano il 10,4%.
Il successo del Movimento 5 Stelle è stato anche ad Acuto di tale entità da non rendere i dati di questa tornata elettorale confrontabili con le elezioni precedenti. Un vento di novità di cui è difficile in questo momento immaginare tutte le implicazioni.
Ecco i risultati completi relativi al Senato:
Movimento 5 Stelle | 283 | 25,20% |
Partito democratico | 246 | 21,90% |
Sinistra ecologia e libertà | 209 | 18,61% |
Popolo delle libertà | 163 | 14,51% |
Monti per l'Italia | 95 | 8,45% |
La Destra Storace | 31 | 2,76% |
Rivoluzione civile Ingroia | 20 | 1,79% |
Partito socialista Italiano | 18 | 1,60% |
Casapound Italia | 13 | 1,15% |
Fratelli D'Italia | 13 | 1,15% |
Fiamma Tricolore | 5 | 0,45% |
Dimezziamo stipendi politici | 4 | 0,36% |
Fare Fermare il declino | 4 | 0,36% |
Amnistia giustizia e libertà | 3 | 0,27% |
Forza Nuova | 3 | 0,27% |
No chiusura ospedali | 3 | 0,27% |
Partito comunista lavoratori | 3 | 0,27% |
Centro democratico | 1 | 0,09% |
Intesa popolare | 1 | 0,09% |
Io Amo l'Italia | 1 | 0,09% |
Movimento Eudonna | 1 | 0,09% |
Movimento progetto Italia | 1 | 0,09% |
Viva l'Italia | 1 | 0,09% |
Ecco i risultati parziali relativi alla Camera:
Sinistra ecologia e libertà | 317 | 24,42% |
Movimento 5 stelle | 306 | 23,57% |
Partito Democratico | 220 | 16,95% |
Il popolo delle libertà | 180 | 13,87% |
Lista civica con Monti | 90 | 6,93% |
Casini Unione di Centro | 32 | 2,47% |
Rivoluzione civile Ingroia | 19 | 1,46% |
Fratelli D' Italia | 15 | 1,16% |
Casapound Italia | 13 | 1,00% |
La destra Storace | 13 | 1,00% |
Fini Futuro e libertà | 7 | 0,54% |
Fiamma Tricolore | 5 | 0,39% |
Centro democratico | 4 | 0,31% |
Fare Fermare il declino | 3 | 0,23% |
Tutti insieme per l'Italia | 3 | 0,23% |
Partito comunista dei Lavoratori | 3 | 0,23% |
Forza nuova | 2 | 0,15% |
Lega Nord | 1 | 0,08% |
< Prec. | Succ. > |
---|