ROMA - “La decisione di delegare le funzioni di autorizzazione paesaggistica ai Comuni della regione servirà ad armonizzare i processi, a decentrare le funzioni e sburocratizzare quelle procedure che hanno delle ricadute in termini sociali ed economici sul territorio”.
Così il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mario Abbruzzese, a margine della seduta d’aula di oggi cha ha approvato l'importante decisione in materia di urbanistica.
“Ciò significa soprattutto risposte immediate per la collettività. Ed è per questo che voglio ringraziare il presidente della Commissione Urbanistica, Buonasorte, e tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione che hanno portato avanti un ottimo lavoro di coordinamento attraverso il quale l’Aula ha deciso di approvare la legge.Come ha sottolineato l’assessore Ciocchetti, già da tempo i Comuni svolgono funzioni in sub delega in materia ambientale. A lui - ha aggiunto Abbruzzese - il merito di aver captato immediatamente l’esigenza di formalizzare e ampliare queste funzioni che aiuteranno tante imprese ad intraprendere con maggiore semplicità le attività imprenditoriali che servono per poter incidere sul territorio attraverso opere urbanistiche.
Di particolare importanza, tra le nuove deleghe, gli interventi di lieve entità, quelli previsti dal Piano Casa che siano realizzabili previa denuncia di inizio attività, quelli finalizzati al recupero dei sottotetti esistenti, l’istallazione di pannelli solari, termici e fotovoltaici, opere di pertinenze e impianti tecnologici, nuove condotte di fognatura, idriche, gas e linee elettriche.
Interventi che, interessando tutta la cittadinanza, creeranno un immediato riscontro anche in termini di sviluppo e di crescita. Sono norme come queste - ha concluso Abbruzzese - la risposta più valida che possiamo dare ai territori a livello legislativo”.
< Prec. | Succ. > |
---|