ROMA - Soddisfazione dei vertici Cotral Spa per la rettifica con cui il commissario per la Spending Review Carlo Cottarelli ha riesaminato la situazione dell’azienda di trasporto pubblico del Lazio: «La Cotral del Lazio è passata da una perdita superiore ai 25 milioni nel 2012 a un piccolo profitto nel 2013...» ha affermato Cottarelli nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri al Ministero dell'Economia e Finanze sull'illustrazione dei dati sulla Spending Review relativi alle società pubbliche.
«La rettifica del commissario Cottarelli - dichiara l'amministratore delegato della Cotral Spa, Vincenzo Surace - sul giudizio fornito in precedenza sui conti della Cotral Spa, danno definitivamente atto del gran lavoro svolto dalla nostra Società sul fronte degli interventi di miglioramento delle spese, citando i dati in utile rispetto al passato e collocandola, dunque, tra quelle realtà pubbliche che hanno migliorato i propri conti, adeguandosi ai principi della legge.
Sono certo che tale pubblica dimostrazione resa dal commissario di governo possa porre ben fine alle speculazioni che si sono consumate nei giorni scorsi sulla stampa».
«Come ha ben affermato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il lavoro da fare è ancora tanto, ma voglio ribadire la volontà di questo Cda di procedere in questa direzione con l'obiettivo di continuare a garantire il diritto alla mobilità dei cittadini del Lazio e offrire alla Regione Lazio un esempio di azienda pubblica che, come dimostrato con il Bilancio in attivo del 2013, può far quadrare i conti, eliminando gli sprechi e contenendo le spese», spiega il presidente della Cotral Spa, Domenico De Vincenzi.
«Il riconoscimento giunto oggi con la rettifica sulla valutazione della Cotral Spa da parte del commissario Cottarelli è un incoraggiamento a continuare a fare meglio non solo per rimettere in ordine i conti della Società, ma anche per migliorare la qualità del servizio e dei servizi agli utenti. È quello che, infatti, l'Azienda sta portando avanti, ormai da oltre un anno, con la lotta all'evasione tariffaria e oggi anche con il coinvolgimento delle scuole del territorio regionale al fine di diffondere un messaggio nuovo e sano rispetto al concetto di servizio pubblico e di corretto uso del mezzo pubblico», conclude il consigliere di amministrazione Paolo Toppi.
< Prec. | Succ. > |
---|