FROSINONE– «Il convegno di giovedì segnerà il nostro punto di partenza. Dall'analisi dei dati cercheremo di individuare alcuni provvedimenti innovativi in grado di rilanciare la crescita del nostro territorio. Non è più il momento delle incertezze, ma il momento di intensificare le iniziative a sostegno delle imprese che vivono momenti difficili». È il presidente della Camera di Commercio Florindo Buffardi a sintetizzare i lavori del convegno “Sistema produttivo del Lazio. Dinamiche congiunturali e certificazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione”, in programma giovedì prossimo, alle ore 11.00, nella sala “Mario Papetti”, della sede di via Roma della Camera di Commercio di Frosinone. L’iniziativa, voluta dallo stesso presidente Florindo Buffardi, vanta la collaborazione della Regione Lazio e dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
I lavori metteranno in luce i numeri dei primi tre mesi del 2012. In altre parole: i riflettori saranno puntati sull'andamento dell'economia e le prospettive future per il territorio regionale e, in particolare, la provincia di Frosinone. Il capitolo successivo dei lavori sarà destinato alla presentazione dell’emendamento per la certificazione e compensazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti delle P.A. Seguirà una tavola rotonda tra i massimi esponenti di alcune associazioni di categoria della provincia.
La giornata vuole generare un’ampia ed attenta riflessione sulla situazione economica della Ciociaria, a seguito dei visibili segnali di sofferenza che arrivano dal tessuto imprenditoriale locale.
«La nostra azione non si fermerà qui» – ci tiene a precisare il presidente Buffardi - «Il convegno, anche attraverso la riflessione e il contributo del mondo produttivo cercherà di individuare alcuni strumenti innovativi per uscire dalla crisi. Quello che si percepisce e che preoccupa di più, al di là dei dati – continua il presidente dell’Ente camerale – è la scarsa fiducia che serpeggia nella classe imprenditoriale. Ecco, allora, che attraverso questa iniziativa vogliamo individuare nel concreto quali vie d’uscita e quali prospettive perseguire per affrontare e contrastare l’attuale situazione. Gli imprenditori hanno bisogno di risposte. È necessario aumentare le iniziative a sostegno delle imprese, soprattutto verso quelle più colpite dalla restrizione dell'accesso al credito e dai ritardi dei pagamenti da parte della PA».
Sarà il presidente Buffardi ad effettuare l’analisi sull’andamento della congiuntura economica regionale nel primo trimestre 2012 e a delineare le previsioni per il secondo trimestre 2012. Seguirà la presentazione da parte del senatore Oreste Tofani dell’emendamento per la certificazione e la compensazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti delle P.A. In pratica, anche alle imprese operanti nelle regioni assoggettate al rientro dai disavanzi sanitari, come il Lazio, se approvato l’emendamento sarà consentito l’accesso alla certificazione dei crediti e alla compensazione dei debiti. Il compito di individuare gli strumenti per poter uscire dalla crisi è affidato, invece, al prof. Raffaele Trequattrini, ordinario dell’Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale.
Alla tavola rotonda si confronteranno: Marcello Pigliacelli (Unindustria Frosinone), Silvio Ferraguti (Federlazio), Paolo De Cesare (Coldiretti), Giovanni Proia (CNA), Luciano Bellincampi (Confcommercio). Le conclusioni verranno tracciate dal presidente del Consiglio regionale del Lazio Mario Abbruzzese.
< Prec. | Succ. > |
---|