COLLEFERRO - Il Laboratorio per l’ecologia sociale della Valle del Sacco, l’Associazione Terra Madre e il Centro studi e d’iniziativa libertaria dell’alta Valle “N. Machno” organizzano 4 giornate di incontri sulla economia agricola e artigianale legata al territorio. «La proposta di incontrarci dal 14 al 17 Giugno è un modo per cercare delle soluzioni alle crisi attuali. Crisi che ci attanagliano come persone e come classi subalterne, e che, ci possono vedere comunque come protagonisti nella possibile liberazione, insieme ad altri soggetti sociali ed associazioni operanti nei diversi territori, per provare a realizzare condizioni di vita accettabili, basate sul rispetto e la dignità , nelle pratiche di mutuo appoggio e cooperazione, nel mantenimento dell’ambiente e della biodiversità.
L’invito è ad incontrarsi per realizzare un confronto sulle cose svolte come realtà federate in t\T e del nostro territorio, per spiegare le proposte e le pratiche attuali, per illustrarne le prospettive, per ascoltare i bisogni e desideri dei convenuti e delle loro realtà, per costruire insieme dei percorsi pratici e di approfondimento.
Proponiamo 4 giornate tematiche:
- Incontro tra i produttori, sia agricoli che artigiani, per vedere le specificità dei loro dei nostri problemi e le soluzioni coerenti (accesso alla terra, forme alternative di accesso al credito, la cooperazione ed autogestione nella produzione, la salvaguardia delle sementi autoctone e contadine ).
- Incontro sulla difesa delle terre agricole pubbliche, contro la privatizzazione, per un uso collettivo e responsabile, per il rilancio dell’agricoltura contadina nel rapporto tra persone ed ambiente. A tal proposito l’esperienza di Montelanico,con il recupero di un uliveto di 15 ettari,vuol e proporre un’alternativa di gestione territoriale che parta dal basso,da cittadini e cittadine che in maniera orizzontale,senza limiti di età,sesso e luogo d’origine,decidono come portare avanti i loro progetti.
- Incontro tra lavoratori delle città e lavoratori rurali, per incrementare lo scambio sia di beni prodotti che di pratiche ed idee, oltre i ruoli, nell’autogestione delle lotte. Mercati locali, g.a.s., strutture di servizio, costruzione di reddito, formazione professionale. Il percorso di Genuino Clandestino.
- Incontro sul tema conflitto e progetto, come autogestire il territorio oltre e contro le pratiche autoritarie tramite il comunalismo libertario, la sfera pubblica non statale, il federalismo, l’organizzazione, l’azione diretta. L’intento è collegare le diverse pratiche di liberazione, contro ogni nocività, per l’unità antiautoritaria dei movimenti, come momento di sintesi dei vari incontri.
Il tutto accompagnato da laboratori sulla panificazione, mostre , musica, convivialità, logistica adeguata per l’alloggio ( tende e dintorni ) e cucina e pizzeria per tutte le quattro giornate.
Il luogo è “AI SOMARI” , fra Segni e Colleferro, sede della premiata forneria».
< Prec. | Succ. > |
---|