PIGLIO - Con la fine dell’estate, torna uno degli appuntamenti più attesi in Ciociaria, La “Sagra dell’Uva Cesanese di Piglio”, che quest’anno giunge alla sua 45° edizione. Come tradizione la festa si svolgerà il primo fine settimana di ottobre dal 5 al 7, che simbolicamente va a battezzare l’inizio della vendemmia. Nel corso degli anni, la sagra dell’uva è cresciuta notevolmente, con grande partecipazione di pubblico proveniente da ogni parte della Regione ed oltre, diventando un punto di attrazione di forte richiamo turistico. Il vino rosso Cesanese del Piglio, ha il primato di essere l’unico rosso DOCG (Denominazione di Origine Controllata) del Lazio. L’occasione sarà sarà quella non solo di degustare il rinomato Cesanese e degustare prodotti tipici locali negli stands gastronomici allestiti lungo il centro storico di Piglio, ma anche quella di visitare il paese, nei suoi scorci più caratteristici e suggestivi. Il programma curato dall’Amministrazione Comunale di Piglio, prevede nei tre giorni di festa interessanti e coinvolgenti eventi, che fanno da cornice all’intera kermesse dedicata esclusivamente ai 45 anni del vino Cesanese di Piglio.
Programma della 45° Edizione della Sagra dell’Uva Cesanese del Piglio:
Venerdì 5 Ottobre
ore 20:00 Apertura Stands
ore 21:30 Spettacolo musicale con gli “Hernicantus” in Piazza Roma
ore 24:00 Chiusura Stands
Sabato 6 Ottobre
ore 11:30 Premiazione 4°Edizione “Piglio in fiore” nella Sala Consiliare
ore 12:00 Apertura Stands
ore 18:00 Spettacolo itinerante “Callabballa”
ore 22:00 Spettacolo musicale “Kriminal Folk Band” in Piazza Roma
ore 01:00 Chiusura Stands
Domenica 7 Ottobre
ore 10:00 “Giochi…de’ na vota” – Presentazione del Libro del dott. Antonio Fragnoli presso la Sala Consiliare
ore 11:00 Spettacolo di Alta Falconeria “Facolnieri Romani”, incontro ravvicinato dei rapaci con i bambini in Piazza Roma
ore 12:00 Apertura Stands, gruppo folk “Saltallara”
ore 15:00 Spettacolo di Alta Falconeria “Falconieri Romani” presso Castello Alto
ore 16:00 Sbandieratori e Musicisti, Spettacolo itinerante “Dei sette rioni di Carpineto Romano”
ore 17:00 Spettacolo di Alta Falconeria “Falconieri Romani” in Piazza Roma
ore 19:00 Spettacolo di Alta Falconeria “Falconieri Romani” in Piazza Roma
ore 20:00 Spettacolo musicale “Lu core meu” in Piazza Roma
ore 23:00 Chiusura Stands e festa
Visite guidate al castello:
Sabato dalle ore 13:00 alle ore 20:00
Domenica dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 20:00
Sarà attivo un servizio navetta
< Prec. | Succ. > |
---|