PIGLIO - La scorsa domenica si è concluso il concorso “Turista per un week-end”, una delle azioni del progetto 4 A.P.P.S. del gruppo di Immaginiamo il nostro territorio; questa ha avuto come obiettivo quello di testare i pacchetti ideati, strumenti per il rilancio del territorio. I comuni coinvolti sono stati Acuto, Paliano, Piglio e Serrone con un’apertura anche ai paesi di Subiaco ed Anagni. I pacchetti ideati sono stati pensati come premi del concorso che richiedeva ai partecipanti di produrre opere che unissero l’arte alla comunicazione del territorio; questo ha permesso la selezione di quattro vincitori che, con i loro accompagnatori, hanno usufruito delle più disparate attività presenti sul territorio.
A partire da un accurato studio delle peculiarità presenti sui comuni coinvolti sono state individuate quattro aree d’azione sulle quali sono stati strutturati i pacchetti oggetto del concorso: “La pace dei 5 sensi”: un itinerario per scoprire il territorio attraverso i cinque sensi, gustando i prodotti della terra del vino Cesanese D.O.C.G., toccando con mano la loro genuinità, osservando e respirando profumi e paesaggi mozzafiato e soprattutto ascoltando la natura; “Borghi ciociari”: un viaggio indietro nel tempo, dal sapore medievale, per scoprire una terra ricca di miti, storie leggende che ancora oggi segnano la demoetnoantropologia del territorio; “Pacchetto energetico”: il percorso ideale per gli amanti degli sport all’aria aperta, cultori del benessere e della salute, tutto contornato da paesaggi naturali e incontaminati e “Il santo pacchetto”: un cammino spirituale attraverso chiese, monasteri e conventi che si snodano sulla via Francigena.
Il giorno 4 ottobre, in occasione della 41° Sagra dell’uva di Piglio, ha avuto luogo la premiazione dei vincitori con l’inaugurazione dei pacchetti che hanno interessato il fine settimana della cerimonia e quello successivo; è stata un’esperienza molto interessante ed istruttiva per il gruppo di Immaginiamo il nostro territorio il quale si è trovato per la prima volta a misurarsi con la gestione e l’organizzazione di attività pratiche di promozione turistica in un’ottica di rete intercomunale. In tal senso, anche se il lavoro è ancora in una fase iniziale, si può parlare di esperimento riuscito e di una buona risposta da parte degli attori locali e della popolazione a giudicare dai commenti pre e post attività dei partecipanti. Il gruppo Immaginiamo il nostro territorio ringrazia di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'iniziativa e che hanno creduto nella loro professionalità. Nello specifico si ringraziano le quattro amministrazioni, gli imprenditori locali, i partecipanti al concorso, i giurati, i grafici, i fotografi e le varie Associazioni che hanno contribuito a titolo gratuito alle attività tra cui L'occhio la Memoria, Gruppo Folk Città di Acuto e l’ Ente Palio di Paliano.
< Prec. | Succ. > |
---|