FIUGGI - Il Comune di Fiuggi ha aderito alla quarta edizione della Settimana del Gioco in Scatola, che rientra nel progetto ludico internazionale lanciato da Hasbro nel 2010. Il Comune di Fiuggi concorrerà insieme ad altre 50 città italiane alla sfida per il titolo di Città del Gioco in Scatola 2014.
Vince il Comune che gioca di più, quindi quello che fa giocare di più i propri cittadini. Per riuscire a conquistare il Titolo di città del gioco, nell’arco della settimana tra il 14 e il 23 novembre ogni Comune dovrà organizzare più eventi possibili, grazie ai quali tutta la popolazione potrà giocare. Ai vincitori il titolo di Città del Gioco è data la possibilità di devolvere in beneficenza un carico di giochi da Guinness dei primati.
La finalità del gioco è quella di creare momenti di svago e aggregazione tra i cittadini. Possono partecipare sia cittadini, sia turisti non residenti senza limite di età.
I giochi ammessi sono i seguenti:
Una partita a Monopoly vale: 90 minuti
Una partita a Cluedo vale: 60 minuti
Una partita a Taboo vale: 60 minuti
Una partita a Indovina Chi? vale: 30 minuti
Una partita a Trivial Pursuit vale: 90 minuti
Una partita ad Affonda la flotta (Battleship) vale: 60 minuti
Una partita a Forza 4 vale: 30 minuti
Una partita a Elefun vale: 30 minuti
Una partita a Mangia Ippo vale: 30 minuti
Una partita a L’allegro chirurgo vale: 30 minuti
Per l'attribuzione dei minuti di gioco il Comune individua un arbitro ufficiale, che avrà le password per caricare tutte le foto dei partecipanti alle iniziative del programma degli eventi pubblici, che si dovranno svolgere dal 14 al 23 novembre 2014.
Il programma degli eventi, in corso di redazione, intende coinvolgere tutte le parti interessate al fine di creare un panel di attività utile a coinvolgere il maggior numero di persone.
A tal proposito ogni singolo interessato è invitato a presentare una proposta entro e non oltre il 27/09/2014 all'indirizzo consigliere.costantini@comune.fiuggi.fr.it
Si rimette in allegato alla presente il regolamento di gioco e le prove speciali.
Come può partecipare un'Associazione/gruppo informale?
L'Associazione/gruppo informale può proporre l'organizzazione di un'iniziativa da inserire nel calendario degli eventi, ideando con la massima libertà qualsiasi tipo di attività o semplicemente mettere a disposizione propri volontari o un proprio spazio.
Come può partecipare il singolo cittadino?
Il singolo cittadino, anche non residente, può giocare a casa propria o presso un'attività commerciale con uno dei giochi sopra e caricare autonomamente la propria foto di gioco nel sito - che verrà indicato successivamente con apposita comunicazione- e attribuire l'immagine al Comune di Fiuggi.
Come può aderire un'attività commerciale?
Ogni attività commerciale può aderire nel modo che ritiene, promuovendo l'uso dei giochi al proprio interno. A titolo esemplificativo, non esaustivo: 1. mettere a disposizione giochi come sponsorizzazione negli eventi pubblici; 2. ogni attività può creare uno spazio ove promuovere nella settimana dal 14 al 23 novembre l'uso di uno o piu giochi in scatola, associando scontistiche d'acquisto su prodotti e servizi ai clienti che giocano e fotografano l'attimo di gioco 3. Prevedere un logo che distingua ogni attività aderente.
Ognuno ha massima libertà di aderire, sviluppando ogni tipo di iniziativa utile e nello spirito dell'iniziativa. Ognuno ha il compito di promuovere la massima partecipazione, mirando a coinvolgere il maggior numero di persone, tenendo conto che:
è possibile promuovere iniziative singole con uno o più giochi
è possibile promuovere prove speciali (come da elenco)
ogni cittadino/cliente può giocare più di una volta al gioco/prova speciale
Attorno all'iniziativa si muove un intero comitato organizzatore, impegnato a sviluppare idee e realizzare gli eventi pubblici.
Per maggiori informazioni è possibile aderire al gruppo FB – Settimana del gioco a Fiuggi.
Con la presente si invitano tutti coloro che sono interessati a partecipare alla riunione che si terrà il giorno sabato 27 settembre alle ore 17.00 per chiudere il programma delle iniziative pubbliche.
< Prec. | Succ. > |
---|