ALATRI - Dopo l'inaugurazione della mostra “Saperi e sapori” (in corso alla saletta “Aletrium” di Palazzo Conti Gentili fino al 26 settembre), proseguono gli incontri con il mondo e la cultura ebraici ad Alatri.
Domenica 14 settembre, la città ernica è uno dei 77 centri sparsi in tutta Italia dove si tiene la “Giornata Europea della Cultura Ebraica”, giunta alla sua XV edizione (la seconda in Ciociaria) e che rappresenta un'occasione per la conoscenza, la riscoperta e l'approfondimento di una parte del nostro patrimonio storico. Il filo conduttore di questa edizione del 2014 è la figura femminile nell'ebraismo: un invito a riflettere, da un punto di vista non solo ebraico, sul ruolo della donna e della “questione di genere” e, quindi, su diritti, uguaglianza, discriminazioni.
In Italia e in Europa, domenica 14 settembre, si aprono le porte di sinagoghe, musei e altri luoghi ebraici, si tengono concerti, mostre, convegni e spettacoli: ad Alatri è stato approntato, da parte dell'associazione di guide turistiche “Lega Ernica”, un percorso che porterà il visitatore a ritrovare sprazzi di storia tra vicende, aneddoti, documenti, strade in cui viveva la florida comunità ebraica locale.
Chi erano gli ebrei di Alatri? Quanti erano? Dove vivevano e quali attività svolgevano? Quali erano i loro rapporti con il resto della popolazione cattolica locale? Domande e curiosità che troveranno risposta grazie alle guide a disposizione del pubblico.
La manifestazione si svolge nel centro storico di Alatri, con partenza da Piazza Santa Maria Maggiore, dove sarà allestito un punto di accoglienza. Gli orari: dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, le visite – interamente gratuite – inizieranno ogni trenta minuti.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica ad Alatri è organizzata dall'Ucei, dalla Regione Lazio, dl Comune di Alatri dall'Adi Lazio e dall'associazione “Lega Ernica” con il patrocinio e la collaborazione del Kkl, dell'associazione culturale “Il Pitigliani” e della Comunità Ebraica di Roma.
Per ulteriori informazioni si può contattare la “Lega Ernica” ai seguenti recapiti: cellulare 347.051.87.99, e-mail info@legaernica.it, sito internet www.legaernica.it, profilo facebook Lega Ernica.
< Prec. | Succ. > |
---|