SERRONE - Il «Palio ciociaro dei 4 Cantoni» è una manifestazione nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e promossa dalla delegata al turismo Fabiana Romoli con l’associazione Serr One, che ha toccato e valorizzato gli scorci più antichi e caratteristici del paese, dalla antica chiesetta di San Quirico Martire, al Fontanile di La Forma, alla Rocca e al bellissimo centro storico del paese ed ha puntato sulla vera valorizzazione delle tradizioni ciociare serronesi, ha ottenuto un grandissimo ed entusiasmante successo.
Il progetto nato da uno studio serio e minuzioso sulle tradizioni serronesi - dagli antichi mestieri, agli antichi giochi popolari, al saltarello e alle vecchie pratiche ha visto, durante i quattro appuntamenti, oltre ad un bellissimo corteo storico ciociaro curato da Mara Poce - che ha sfilato lungo il centro storico, creando un atmosfera magica e surreale - la riproduzione degli antichi giochi popolari, una notte interamente dedicata al saltarello, il tipico ballo ciociaro con il bravissimo gruppo degli Hernicantus e si è conclusa con una serata dedicata alla tradizionale e caratteristica pecorara serronese.
Nulla è stato lasciato al caso, anche la lotteria completamente ispirata all’agricoltura e pastorizia a riprova dell’attento lavoro fatto dal gruppo.
«C’è stato un grandissimo lavoro di studio e ricerca dietro questa manifestazione - commenta il cons delegato al turismo F. Romoli - un lavoro che ci ha permesso di conoscere al meglio la nostra storia, le nostre origini, i personaggi più illustri di Serrone, le pratiche antiche e ci ha permesso di capire che è opportuno puntare sempre di più sulle nostre tradizioni ciociare, al fine di creare una nuova forma di turismo a Serrone, legata anche alle tradizioni che da sempre affascinano i turisti.
La grande partecipazione è stata un segnale importante e sono orgogliosa del grande e meritato successo ottenuto. Un plauso va anche al gruppo della pecorara e all’assessore Pagliaro che si è esibito nella riproduzione della bellissima pecorara serronese.
Questo è solo il primo passo nella direzione della valorizzazione delle tradizioni, molti infatti i progetti in cantiere al fine di valorizzare sempre meglio e sempre di più la nostra storia e le nostre bellissime tradizioni ciociare».
< Prec. | Succ. > |
---|