ANAGNI – Il peso delle ecomafie sui territori.
E’ il temadell’incontro-dibattito che si svolgerà, domani mattina dalle ore 10, presso l’aula magna dell’Istituto d’istruzione superiore G.Marconi, e che nasce da una collaborazione ormai attiva da tempo sui percorsi di educazione alla legalità, tra lo storico Istituto superiore anagnino e i coordinamenti regionale e provinciale dell’associazione Libera.
Una mattinata, insieme agli studenti delle scuole superiori della città, per mettere
a fuoco qual è lo stato di salute del nostro Paese, in special modo del
Lazio e della Valle del Sacco, su un tema tanto delicato quanto
cruciale per il futuro dei nostri territori tormentati da emergenza
ambientali rilevanti.
I fatti di cronaca, italiana e locale,
raccontano infatti del disegno criminale da parte delle mafie di entrare
in modo sempre più importante, negli anni, dentro la gestione del ciclo
dei rifiuti. Non solo attraverso i canali legali ma anche attraverso
traffici illeciti che mettono a repentaglio la salute dei cittadini. Per
non parlare della “mentalità mafiosa” che spesso si afferma all’interno
di aziende, amministrazioni pubbliche, uffici professionali che si
occupano di ecologia, e che finisce per distruggere l’economia e
l’ambiente, piegando quest’ultimo esclusivamente al profitto.
Un
tema complesso quello delle ecomafie che dovrà essere inserito
all’interno di un contesto, quello della Valle del Sacco, già precario e
a rischio. Per questo verrà analizzato da tre relatori d’eccezione.
Antonio Pergolizzi, giornalista che si occupa da tempo del tema all’interno dell’associazione Legambiente e che da poco ha pubblicato il suo libro-inchiesta sulle ecomafie intitolato “Toxicitaly”. Valentina Romoli vicepresidente di Legambiente Lazio. Fabio Magliocchetti docente di economia aziendale dell’IIS Marconi e attivo da molti anni nel campo dell’associazionismo ecologista locale.
Interverranno in apertura il
Dirigente scolastico, Prof.ssa Patrizia Bottari e il coordinatore
regionale di Libera Ferdinando Secchi. Insieme con loro alimenteranno il
dibattito che scaturirà dalle domande e dalle proposte degli studenti
presenti, il coordinatore provinciale di Libera Walter Bianchi, e i
rappresentanti del Presidio di Libera e dell’Unione Giovani Indipendenti
di Colleferro, con cui sta nascendo una proficua collaborazione, negli
ultimi mesi, proprio intorno a questi temi ambientali che riguardano in
modo speciale la nostra Valle del Sacco.
< Prec. | Succ. > |
---|