FIUGGI - Un sito di promozione turistica del comprensorio dell'Alta
Ciociaria e la presentazione delle proposte di sperimentazione di itinerari
turistici: è il frutto del lavoro di analisi e approfondimento nel campo del
marketing turistico da parte dei giovani beneficiari del Progetto "HUB
TURISTICO: Proposta giovane del territorio".
Promosso nell'ambito di una programmazione sinergica di rete del settore delle politiche giovanili dei Comuni di Fiuggi (capofila progettuale), Anagni, Trevi nel Lazio, Filettino e Trivigliano, il progetto HUB TURISTICO è finalizzato a valorizzare la partecipazione dei giovani alle strategie di sviluppo locale, basate sulla mobilitazione di risorse, dei saperi e del patrimonio identitario dei luoghi e, infine, a generare forme concrete di auto-impiego.
Dopo un lungo percorso formativo e di tutoraggio, con il coinvolgimento di esperti ed associazioni locali, i ragazzi beneficiari hanno operato un’analisi delle risorse del sistema territoriale, individuando i potenziali itinerari turistici e prodotti da poter offrire al cliente.
Il lavoro congiunto dei ragazzi dell’Hub nel coordinare e promuovere le attività comunali rappresenta un primo approccio sperimentale alla costituzione di una forma organizzata di giovani risorse, tese a valorizzare il proprio territorio e a creare un sistema di interconnessione con l’offerta turistica locale e provinciale.
Nel corso della presentazione del sito www.visitaltaciociaria.it, verranno inoltre presentate le proposte di sperimentazione elaborate dai gruppi dei giovani.
"Siamo convinti che l'azione congiunta dei territori
attraverso l'azione dei giovani sia un passo importante per valorizzare il
nostro patrimonio, favorire la crescita di una rete e di un sistema integrato
in grado di potenziare realmente il nostro territorio come luogo di tradizioni
e attrattore di nuovi flussi turistici.” Ha dichiarato il Consigliere Comunale
Elisa Costantini, (foto a sx)coordinatrice del progetto.
“Un grazie ai ragazzi dell'HUB, che con grande motivazione ed energia stanno dedicando tempo ed esprimendo tanto entusiasmo nel tentare di immaginare uno sviluppo sinergico del territorio, scoprendolo e reinventandolo nelle sue forme e colori. Il progetto in sé rappresenta un'esperienza in itinere, che si modella ogni volta in base alle esigenze e all'emergere di nuove idee e valide motivazioni da parte dei ragazzi. Un grazie – conclude Costantini - alle associazioni legate al progetto, ai tutor, ai colleghi amministratori dei Comuni partner, validi referenti per il progetto."
< Prec. | Succ. > |
---|