PIGLIO - Si è concluso con una piccola ma emozionante cerimonia con il Sindaco Tommaso Cittadini nella sala del Consiglio Comunale di Piglio il progetto scolastico europeo "Comenius" che ha coinvolto la scuola media O.Bottini di Piglio, e gli studenti provenienti dalla città polacca di Marklovice, da Malacky in Slovacchia, da Skofia Loka in Slovenia e da Aljarafe Siviglia Spagna.
«Comenius e' un progetto di cooperazione nell’educazione scolastica, promosso dalla Comunità Europea e inserito nel Programma generale sull’istruzione Socrates, -spiega il Preside dell'istituto pigliese Tommaso Damizia- che include una serie di iniziative varie alle quali le scuole dei vari stati europei possono aderire. L'Istituto scolastico O.Bottini di Piglio, partecipa all'iniziativa "Food culture exchange 2011-2013", scambio culturale del cibo, che coinvolge cinque nazioni europee.
Dal 13 al 18 Maggio, le delegazioni degli studenti e insegnanti partecipanti sono stati ospiti a Piglio. Secondo il programma tecnico si sono svolti confronti e studi sulla storia alimentare di ciascun paese, affrontando i diversi stili di vita e cultura. Nell'ambito del soggiorno, gli studenti stranieri hanno avuto modo di visitare i luoghi più rappresentativi della zona nord della Ciociaria con tappe anche a Roma, sposando al meglio la finalità del progetto che punta ad integrare i rapporti interculturali. è stato modo di far visitare il nostro territorio, con visite guidate e momenti di divertimento».
«Le nuove generazioni devono conoscere e confrontarsi sempre più con i loro coetanei di altri paesi Esteri -ha commentato il Sindaco Tommaso Cittadini nel suo intervento- questo progetto e' altamente lodevole ed istruttivo, ed a nome della comunità pigliese, siamo lieti che in questa iniziativa la scuola di Piglio rappresenti l 'Italia, un grazie al Preside Damizia ed agli insegnanti impegnati in quest'iniziativa, che di sono impegnati anche al di fuori del programma nel coordinare l'ospitalità».
Infatti l'obiettivo principale e' stato quello di far incontrare i ragazzi, di sollecitare la conoscenza dei modi di vita, e a tal proposito gli studenti stranieri sono stati ospiti in questi giorni delle famiglie pigliesi ed hanno vissuto la quotidianità dello studio e della vita italiana. Il commento dei docenti e studenti stranieri e' stato lodevole a conclusione del soggiorno, apprezzando e ringraziando per la splendida accoglienza ed il calore umano ricevuto dalla popolazione pigliese.
Il progetto continuerà con le prossime visite degli studenti negli altri paesi europei partecipanti ed a conclusione del progetto, verrà pubblicato un libro di ricette locali nella lingua dei vari paesi e in inglese, con CD ed una raccolta di foto di vari momenti.
< Prec. | Succ. > |
---|