PIGLIO - Nel quadro delle manifestazioni, per l'anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà intergenerazionale, ha preso il via lo scorso lunedì, presso la sala informatica della scuola secondaria, il progetto "Nonni su Internet" inserito nel POF (Piano Offerta Formativa) per l'anno scolastico dell'Istituto Comprensivo O.Bottini di Piglio. Un progetto fortemente voluto dall'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Piglio.
«Obiettivi del Progetto -spiega Fabio Falamesca l'assessore ai servizi sociali del comune- è quello di facilitare l’accesso ai servizi tramite vari strumenti telematici, creare e favorire nuove forme di scambio e di comunicazione, ed anche rendere l’anziano “attivo” valorizzando i saperi, le competenze e l’impegno promuovendo lo scambio intergenerazionale fra anziani e giovani del territorio.
L'iniziativa principale è l'alfabetizzazione informatica degli anziani: insegnare loro come accendere un computer, utilizzare una tastiera, accedere a internet e usare i servizi online messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. La valenza formativa dell'iniziativa è duplice: i "nonni" apprendono il linguaggio della, e dalla, nuova generazione; l'istituzione scuola si confronta con il territorio d'appartenenza responsabilizzando lo studente nel ruolo inconsueto di insegnante, consentendogli di riappropriarsi di una realtà spesso dimenticata, quella degli anziani. Un ringraziamento mi preme farlo -conclude Falamesca- al Preside prof. Tommaso Damizia, ed alle due docenti che curano il progetto l'ibis. Vincenza Massimi e la prof.ssa Alessia Ciriaco. A conclusione del corso, ciascun partecipante ricevere un'attestazione della frequenza". Il progetto si sviluppa in 6 lezioni di 2 ore ciascuna, i docenti sono gli stessi ragazzi della scuola i cosiddetti alunni-tutors, supervisionati da due insegnanti con competenze tecniche informatiche e telematiche.
< Prec. | Succ. > |
---|