FIUGGI - Il Comune di Fiuggi ha aderito alla quarta edizione dell’iniziativa interamente dedicata ai giochi in scatola che rilancia la sfida tra i Comuni più giocosi d’Italia. La Settimana del Gioco in Scatola rientra nel progetto ludico internazionale lanciato da Hasbro nel 2010. Vince il Comune che gioca di più, quindi quello che fa giocare di più i propri cittadini.
E più tempo viene trascorso giocando e più alte sono le probabilità di conquistare il titolo di Città del Gioco. Un’onorificenza a tutti gli effetti insomma, che andrà assegnata alla città che riuscirà ad interpretare al meglio lo spirito dell’iniziativa.
Per riuscire a conquistare il Titolo, nell’arco della settimana tra il 14 e il 23 novembre ogni Comune dovrà organizzare più eventi possibili, grazie ai quali tutta la popolazione potrà giocare con i giochi in scatola forniti gratuitamente da Hasbro. Ogni città aderente potrà organizzare eventi di gioco e momenti di divertimento con lo scopo di accumulare più tempo possibile utile ad aggiudicarsi il Titolo di Città del Gioco 2014.
Per un regolare svolgimento dell’iniziativa, il Comune incaricherà una persona fidata a svolgere il ruolo di Arbitro Ufficiale. Per aderire all’iniziativa ogni Comune dovrà organizzare attività specifiche legate al gioco da tavolo che possano coinvolgere tutti i cittadini, stilando un programma da condividere con lo Staff dell’iniziativa, con la cittadinanza e i media.
Ai vincitori il titolo di Città del Gioco e la possibilità di devolvere in beneficenza un carico di giochi da guinness dei primati.
Per rendere l’iniziativa più dinamica e appassionante, verranno coinvolte tutte le realtà locali delle città che aderiranno: scuole, oratori, ludoteche, pub, associazioni culturali, negozi di giocattoli, giornali, radio, tv e siti internet.
A tal fine l'Ufficio Politiche Giovani, in collaborazione con il Consiglio dei Giovani e il Consiglio dei Bambini di Fiuggi, ha convocato una riunione per il giorno 19 settembre alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare, invitando a partecipare le Scuole, i commercianti interessati, le Associazioni locali e gli oratori al fine di programmare congiuntamente il programma degli eventi da realizzare per la Settimana del Gioco.
< Prec. | Succ. > |
---|