PIGLIO - Il Gruppo della Croce Rossa Italiana sezione di Piglio, ha messo in campo molti progetti rivolti alla popolazione, tra questi il progetto “Salute… Informazione – Prevenzione e Controllo” che oltre ai cittadini di Piglio ha interessato anche i comuni limitrofi di Trevi nel Lazio e Filettino con notevole successo.
Il progetto prevede la misurazione di Parametri Metabolici quali, colesterolo, trigliceridi, glicemia e pressione arteriosa eseguiti con strumentazioni innovative a prelievo di sangue ad aspirazione capillare.
«Il progetto è nato dalla necessità di avvicinare il più possibile la gente ad una prevenzione costante -sottolinea il coordinatore pigliese Paolo Ambrosetti- ad un controllo mirato e ad un’informazione continua sui rischi che l’organismo corre se non sottoposto ad un’attenta regola sulle proprie abitudini di vita; da una sanità sempre più ingolfata e con tempi di attesa superiori ad ogni aspettativa e costi a volte insostenibili, e dalla chiusura di strutture sanitarie vicine, come l’ospedale di Anagni, che ci vede costretti a raggiungere con difficoltà per anziani e non patentati i nosocomi Alatri o Frosinone. Da questo anno per meglio ampliare il progetto salute abbiamo pensato di inserire un altro importante parametro di Prevenzione: l’elettrocardiogramma per la prevenzione delle malattie cardiovascolari al fine di ridurre il più possibile malattie cardiache a volte invalidanti in maniera permanente se non mortali. In collaborazione con la Fondazione Cuore e Circolazione del Prof. Francesco Fedele Direttore del Dipartimento di Cardiologia del Policlinico Umberto Primo, l’Associazione Tiziano Ciotti “Una vita per il basket” e il Comune di Piglio, il prossimo mese di febbraio 2014 daremo vita alla campagna di prevenzione denominata: "Maratona del Cuore 2014”».
I soci sostenitori della CRI di Piglio che intendono sottoporsi al controllo metabolico e cardiaco possono farlo gratuitamente con personale sanitario, medici e infermieri, presso i locali della sede Croce Rossa Italiana di Piglio opportunamente allestiti per l’evento nei giorni: 07 – 08 – 09 / 14 – 15 – 16 / 21 – 22 – 23 febbraio 2014.
Con la Maratona del Cuore 2014, ancora una volta i volontari della CRI di Piglio, dimostrano una grande sensibilità e vicinanza verso la comunità pigliese, la Prevenzione, il Controllo e l’Informazione sono i nostri criteri primari di fare volontariato in un contesto cittadino dove le distanze, i costi e i tempi di attesa allontanano spesso le persone ad eseguire periodicamente gli accertamenti sanitari utili a conoscere il proprio stato di salute.
< Prec. | Succ. > |
---|