PIGLIO - Il 19 novembre l'Amministrazione Comunale di Piglio ha inaugurato all'interno dell'istituto scolastico O. Bottini di Piglio lo «Sportello di ascolto psicologico»: un servizio rivolto agli studenti, insegnanti e famiglie per affrontare le problematiche legate alla crescita dei ragazzi quali il bullismo, la dispersione scolastica ed altro.
«Nonostante i seri problemi che gravano sulla scuola italiana, -ha commentato il sindaco Tommaso Cittadini- per quest'Amministrazione, sono molte ed importanti le iniziative che continuano ad essere considerate centrali per il benessere integrale degli studenti, secondo una definizione globale che interessa gli aspetti psicologico, fisico e relazionale: quale è il caso dello Sportello d'Ascolto Psicologico.
La presenza di uno Sportello di Ascolto Psicologico all’interno della scuola è una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, oppure legate all’insuccesso, alla dispersione scolastica, al bullismo, o ancora tipicamente connesse al periodo dell’adolescenza.
Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce».
«Dalla scuola ci si aspetta molto, -continua l'assessore ai Servizi Sociali Fabio Falamesca- sia sotto il profilo umano, dello sviluppo personale, sia sotto il profilo dell’apprendimento e della preparazione al futuro professionale. La scuola è anche un luogo di vita, dove si sperimentano molteplici incontri tra coetanei, dove si impara la convivenza civile e a relazionarsi con gli adulti. Alcune di queste esperienze si tramutano in importanti occasioni di crescita che verranno ricordate negli anni, altre si risolveranno con il ciclo di studi, altre, infine, potrebbero produrre contrasti, disagi, sofferenza. Dunque l'iniziativa di istituire lo Sportello d’Ascolto Psicologico, s'inserisce in un progetto più ampio teso a valorizzare l’individuo nella sua interezza e a stimolarne una crescita tanto cognitiva quanto emozionale. La scuola -conclude Falamesca- rappresenta sicuramente l’ambito privilegiato di un intervento psicologico che possa contribuire ad affrontare le problematiche sempre presenti in tutte le fasi della crescita individuale e a prevenire il disagio giovanile, ed è appunto questo l'obiettivo e cioè di contrastare il disagio giovanile, per una crescita sana e corretta».
< Prec. | Succ. > |
---|