FROSINONE - Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Frosinone ha eseguito una vasta operazione di servizio finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti nel settore degli oli minerali. I controlli prevalentemente ai distributori stradali di carburante.
In particolare, l'attività di servizio è stata effettuata con la duplice finalità di tutela del gettito erariale derivante dal commercio dei carburanti e di tutela della fede pubblica, onde scongiurare eventuali fenomeni di truffa nei confronti dei cittadini derivanti da una erogazione di prodotto quantitativamente e qualitativamente non coincidente con quella indicata nella colonnina di erogazione.
Nel corso dei controlli i finanzieri hanno proceduto, tra l'altro, alla misurazione del quantitativo di carburante giacente nelle cisterne e al successivo riscontro con le risultanze contabili, rilevando numerose irregolarità.
Complessivamente sono state rilevate deficienze pari a 1.000 litri di benzina verde e a 2.000 litri di gasolio. Sono state irrogate, quindi, nei confronti dei distributori interessati, le prescritte sanzioni in materia di imposte dirette e dell'imposta sul valore aggiunto.
A tutela dei consumatori sono stati effettuati, inoltre, specifici controlli sulla corretta erogazione dei quantitativi di carburante da parte delle colonnine di rifornimento e sulla regolarità dei sistemi di misurazione delle stesse, nonché sulla corretta esposizione dei prezzi al pubblico e sulla corrispondenza tra quelli riportati sui cartelloni pubblicitari tenuti all'ingresso e quelli effettivamente praticati "alla pompa". Tali controlli hanno avuto esito regolare.
Infine sono stati prelevati campioni di carburante al fine di essere sottoposti ad analisi a cura dei competenti laboratori, per scongiurare il rischio che vengono immessi in consumo prodotti adulterati.
< Prec. | Succ. > |
---|