PIGLIO - Continua la promozione dei servizi che l'assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Piglio mette a favore delle fasce più deboli sposando gli interventi programmatici del Piano Famiglia della Regione Lazio, come il "Telefono Rosso", una linea telefonica dedicata alle future e neo mamme.
«Il Telefono Rosso è un servizio gratuito di consulenza medica sui fattori di rischio riproduttivo -commenta l'Assessore ai Servizi Sociali di Piglio Fabio Falamesca- il quale è in grado di fornire informazioni precise e corrette alle gestanti e di chiarire loro dubbi e paure, qualora temano un rischio di complicazioni e malformazioni per il feto per assunzione di farmaci, esposizione a radiazioni ionizzati ed agenti chimici, per indagini diagnostiche, malattie materne e per altri problemi. La consulenza viene effettuata da medici specializzati in ostetricia e ginecologia con particolari competenze nel campo della medicina prenatale, delle gravidanze a rischio e della teratologia clinica. L'importanza di questo servizio -continua Falamesca- la si comprende come scelta fondamentale da fare, perché la donna e la famiglia non vanno lasciate sole, per evitare che l'aborto appaia l'unica strada più facile. Dunque è in questi momenti che il Telefono Rosso offre una risposta semplice, immediata e professionale. Un servizio - conclude - che ogni anno scongiura circa trecento aborti 'da disinformazione', del tutto evitabili dal punto di vista sanitario».
Il servizio (al costo della sola telefonata) è attivo è attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00, al numero 06.305.0077.
< Prec. | Succ. > |
---|