PIGLIO - Il Comune di Piglio, ha aderito al master «Ambiente, Salute e Territorio» istituito dall'Università di Roma Tor Vergata, un progetto che vede coinvolti non solo il Comune di Piglio, ma anche quello di Arcinazzo Romano (Comune capofila), Trevi Nel Lazio, Affile, Subiaco ed il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Tutti gli Enti, hanno deliberato in Giunta l'atto associativo di costituzione di un'Associazione tra Comuni e partecipazione per aderire al Master.
Il Comune di Arcinazzo Romano, nella figura dell'Assessore il prof. Carlo Taormina, ha seguito l'intero iter per la nascita del progetto, con il rettorato dell'Università Tor Vergata di Roma, con il Dipartimento di Scienze Biologiche, e la collaborazione del dipartimento di Scienze Giuridiche, di Scienze Economiche e di Medicina, con i quali è stato approvato lo Statuto ed il programma scientifico e didattico del Master.
Il Master avrà inizio il prossimo 1 novembre, e prevede un numero di iscritti pari a 30 persone, secondo la convenzione le lezioni si svolgeranno prevalentemente in una struttura sita all'interno del Comune di Arcinazzo Romano ed alcune attività del percorso formativo all'interno degli altri Enti locali aderenti.
Le finalità del Master, si rivolgono a creare: esperti nel settore del recupero e della tutela del verde sia pubblico che privato, nello studio delle piante, degli ambienti di provenienza e delle tecniche di impianto, riproduzione e tutela; esperti in grado di gestire il patrimonio arboreo, con valutazioni fitosanitarie, della stabilità e tecniche di indagine e salvaguardia.
«È un progetto altamente valevole -ha sottolineato il Vice Sindaco di Piglio Francesco Fontana- a cui il Comune di Piglio ha voluto aderire da subito, il territorio compreso tra i Comuni aderenti rappresenta la massima espressione di "verde naturale", formare dunque degli esperti del settore proprio qui, è un'operazione di grande valenza e significato».
< Prec. | Succ. > |
---|