
Cultura & Turismo (15)
Giovanni De Vita riceve il premio Nigra per studio sulle rappresentazioni sacre in provincia di Frosinone
Scritto da Comunicato stampaFROSINONE - Nell’ambito del prestigioso premio letterario “Costantino Nigra”, nato per onorare la memoria dell’illustre poeta, diplomatico, etnologo e storico, e che intende promuovere sia gli studi di carattere demo-etno-antropolgico che il teatro popolare, riconoscimento anche per la provincia di Frosinone, in particolare per il professor Giovanni De Vita e per la sua opera, “Sacre rappresentazioni e spettacoli popolari nella provincia di Frosinone”.
Il testo del professor De Vita, docente di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Cassino, è stato realizzato anche grazie al sostegno della Provincia di Frosinone, in particolare dell’assessore alla cultura Antonio Abbate.
E proprio l’assessore Abbate ha voluto complimentarsi con il cattedratico dell’Università di Cassino.
«Formulo al professor De Vita – ha dichiarato Abbate – le mie più vive felicitazioni per il prestigioso riconoscimento ottenuto. Un successo meritato, frutto della passione che mette nel lavoro e della perizia con cui cura l’indagine storico antropologica. Un successo che testimonia la vivacità culturale di un territorio che deve trovare nell’Università di Cassino e nei docenti che la animano, il centro d’eccellenza per far crescere l’intera comunità.
La Provincia di Frosinone, e il mio assessorato in particolare, continueranno a sostenere l’attività del professor De Vita, così come tutte quelle iniziative che si propongono di promuovere e valorizzare la nostra terra e la sua storia».
Alatri, «Coro Ernico» organizza un concorso/mostra di arti visive
Scritto da Comunicato stampaALATRI - L’Associazione Culturale “Coro Ernico” di Alatri, in collaborazione con la Regione Lazio, il Comune di Alatri, Assessorato alla Cultura, e con la Diocesi di Anagni-Alatri, Parrocchia San Paolo Apostolo, organizza per l’anno 2012 un Concorso/Mostra di ARTI VISIVE (Disegno, Pittura, Fumetto, Fotografia, etc.) dedicato al "Miracolo Eucaristico dell'Ostia Incarnata" di Alatri e rivolto, in particolar modo, a Scuole, Associazioni, Parrocchie, Gruppi, ma anche a singoli, sul tema: «I segni della devozione in Ciociaria: tra fede e tradizione».
FERENTINO - Un concerto in favore del Piccolo Rifugio di Ferentino quello che si svolgerà domenica 8 gennaio alle 18:00 nella chiesa di Santa Maria degli Angeli.
A conclusione delle feste natalizie, il coro polifonico Novi Cantores eseguirà otto brani di musica sacra in scaletta. Al Piccolo Rifugio, la comunità per persone disabili che si trova proprio accanto alla chiesa è dedicato il concerto: saranno devolute le offerte raccolte nell'occasione, e gli ospiti della comunità saranno presenti al concerto.
Frosinone, i musicisti nella storia locale
Scritto da Danilo Ambrosetti
L’iniziativa promossa dall’Istituto di Bibliografia Musicale di Roma è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio- Assessorato Cultura, Arte e Sport e della Provincia di Frosinone. Nelle diverse configurazioni storiche e amministrative del suo territorio (Ciociaria, Provincia di Campagna attuale Provincia di Frosinone), l’area dell’attuale Provincia ha visto la nascita e l’attività di importanti figure della storia musicale italiana (compositori, direttori d’orchestra, direttori di bande, cantori, cantanti, organisti, pianisti, flautisti, etnomusicologi, editori musicali, collezionisti, organari, liutai e fonditori di campane).
Fotoconcorso «I segni della devozione» ad Alatri
Scritto da Comunicato stampa
In collaborazione con la Regione Lazio, il Comune di Alatri, Assessorato alla Cultura, e con la Diocesi di Anagni-Alatri, Parrocchia San Paolo Apostolo, l’iniziativa punta a riscoprire, far conoscere e trasmettere quegli aspetti della religiosità e della devozione popolare che affondano le radici nella tradizione cristiana e culturale del territorio.
Campo Staffi ancora chiusa, manca nulla osta
Scritto da Danilo Ambrosetti

Sala consiliare
Il Centro Giovani di Acuto racconta il suo 2011 di “Tante Belle Cose”
25 dicembre h 10 e h 12
Arrivo di Babbo Natale, prima a Casenuove e poi in Corso Umberto.
Il Coro del CAI di Frosinone è tornato da poco da una rassegna di cori in Cadore; il Coro Monte Viglio con il presidente Mario Martometti ha invece partecipato nell’estate scorsa ad un festival internazionale di Cori in Francia. Due gruppi musicali, accomunati dalla stessa forte tempra che ha loro impresso il direttore artistico Giuseppina Antonucci.
Trevi, reperti archeologici dell'Aniene in mostra
Scritto da Danilo AmbrosettiTREVI NEL LAZIO - Si è svolta sabato scorso all’interno del Castello Caetani di Trevi nel Lazio, l’inaugurazione dell’esposizione “Tesori ritrovati L’alta valle dell’Aniene in mostra”, promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio congiuntamente all’Amministrazione comunale di Trevi nel Lazio, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dell’Università di Roma “La Sapienza”. Una mostra che sottolinea, una grande ricchezza archeologica che la Valle dell’Aniene, che contribuisce a dar forza alla verità sulle origini degli abitanti di questa splendida valle, proseguendo l’eccezionale scoperta legata al ritrovamento casuale anni fa, di 23 scheletri del Neolitico antico (5.400 a.C.) in un condotto secondario e di difficile accesso della grotta Mora Cavorso a Jenne, altro Comune della Valle limitrofo a Trevi.
Etno 22: mostra su cultura popolare Lazio
Scritto da Comunicato stampa